Convegno 31 marzo 2022 – La residenzialità “possibile” delle persone con disabilità complesse – Gli atti del convegno
Si è svolto giovedì 31 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 17:30, presso l’Hotel Eurostars Roma Aeterna, il Convegno “La residenzialità “possibile” per le persone con disabilità complesse” organizzato da Anffas e Angsa nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile.
Gli interventi si sono svolti in modalità mista e hanno visto un pubblico di oltre 250 partecipanti, provenienti da tutta Italia, tra persone con disabilità, leader associativi, famiglie, istituzioni, professionisti ed esperti. Per l’occasione Anffas ed Angsa, in qualità di associazioni di persone con disabilità e famiglie maggiormente rappresentative, a livello nazionale, sulle disabilità afferenti i disturbi dello spettro autistico, le disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, intendono accendere i riflettori sul tema della Residenzialità “Possibile” per le persone con disabilità complesse.
Del convegno avevamo già parlato sul nostro blog a questo link, Ora pubblichiamo di seguito gli atti del Convegno:
- ABITARE IL FUTURO: Fondazione Marino per l’autismo ONLUS – presentazione a cura della dott.ssa Pasqualina Pace, Psicologa, Coordinatrice equipe psicoeducativa Fondazione Marino
- Residenzialità e Progetti di vita condivisi – presentazione a cura della dott.ssa Chiara Canali, psicologa e psicoterapeuta Anffas ONLUS Massa Carrara
- Insegnare abilità essenziali per una buona qualità di vita: una missione possibile all’interno di servizi semi residenziali accreditati? L’esperienza dell’Associazione per l’Autismo E.Micheli di Novara – presentazione a cura della dott.ssa Chiara Pezzana, Neuropsichiatra Infantile, Direttore Sanitario e Clinico Associazione per l’Autismo E.Micheli Novara
- L’esperienza di Fondazione Anffas Salerno “Giovanni Caressa” Onlus – presentazione a cura del dott. Angelo Cerracchio, neurologo e Direttore Sanitario di Fondazione Anffas Salerno “Giovanni Caressa” Onlus e componente del CTS di Anffas Nazionale, e del dott. Alessandro Parisi, Presidente della Cooperativa sociale Icaro a marchio Anffas
- Un modello di servizio per la vita Indipendente – presentazione a cura del dott. Andrea Tittarelli, direttore de “La Semente” – Impresa Sociale
- Le “SEMIRESIDENZE”: il “QUI E ORA” nell’ottica della transizione – presentazione della dott.ssa Idetta Galvani, Fondazione Anffas Onlus Teramo
- L’ESPERIENZA NELLA REGIONE ABRUZZO – presentazione a cura della dott.ssa Germana Sorge, Fondazione Il Cireneo Onlus per l’Autismo
- Il diritto di vivere come gli altri. I modelli di Fondazione BA di Pordenone – presentazione a cura della dott.ssa Cinzia Raffin, presidente e Direttrice Scientifica della Fondazione Bambini e Autismo Onlus
- Esperienze di vita nella residenzialità ad alta intensità di sostegni – presentazione a cura del dott. Simone Bertoli, Cooperativa Come Noi a marchio Anffas.
Per ogni ulteriori informazione è possibile visitare la pagina dedicata sul sito di ANFFAS.