Linea guida
Pur non esistendo trattamenti e "cure" per l'autismo la ricerca e l'esperienza di diversi decenni ha portato ad individuare una serie di interventi che possono dare buoni risultati per migliorare la qualità di vita e l'autonomia delle persone con autismo e delle loro famiglie. Interventi presenti nella letteratura scientifica internazionale e raccolti nelle raccomandazioni previste nelle Linee guida realizzate in Italia dall'Istituto Superiore di Sanità.
1. Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicina legale, si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida
Legge n. 24/2017, Art. 5 Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida
- La Linea Guida n. 21 è il riferimento per i trattamenti basati sulle prove di efficacia scientifiche (evicence-based) sull'autismo.
- La Linea Guida 21 si limita a raccomandare trattamenti per bambini e adolescenti.
- E' in corso l'aggiornamento della Linea Guida e la realizzazione di quella per le persone adulte.
- ANGSA sta seguendo da vicino questo processo con contributi e sollecitazioni alle istituzioni.
La linea Guida 21 del 2011
Ottobre 2011
Nell'ottobre del 2011 l'Istituto superiore di Sanità ha pubblicato l’Linea Guida n. 21 “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”



L'aggiornamento delle Linea Guida sull'autismo
E' in corso l'aggiornamento della Linea Guida sull'autismo

Documenti
- La Linea Guida n. 21 del 2011
- Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti (versione per il pubblico delle LG 21)
- Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie. Legge n. 24, 8 marzo 2017.
- Il sito del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).