
ANGSA
Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
Dal 1985 difendiamo i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie.
Autismo
Cosa fare
Numeri
Iscriviti alla newsletter
Cosa vogliamo
Le nostre conquiste
- 2011: Linea guida 21 sull’autismo
- 2012: Linee di indirizzo della Conferenza Unificata
- 2015: Approvazione della legge sull’Autismo (Legge n. 134/2015)
- 2017: l’autismo entra nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
- 2018: Nuove Linee di indirizzo della Conferenza Unificata
- 2019: Aggiornamento della Linea Guida (in corso)
I diritti mancati
- Servizi per la diagnosi precoce in ogni regione
- “Presa in carico” e progetto di vita in ogni ASL
- Continuità e specializzazione di docenti e assistenti alla comunicazione nelle scuola
- Interventi e servizi previsti dalle Linea guida e dalla letteratura scientifica
- Èquipe multidisciplinari per l’intervento integrato
- Servizi specializzati per gli adulti
I nostri obiettivi
Il nostro impegno
Linea Guida sull’Autismo
L'Aggiornamento
Linee di indirizzo
L'attuazione




Aggiorniamo continuamente la bibliografia con libri, riviste, documenti utili per i Disturbi dello Spettro Autistico.
Notizie recenti

Angsa ad Expoaid con 9 progetti di impegno concreto
Domani aprirà i battenti Expoaid 2023 e Angsa sarà presente, all’interno del padiglione 10 , per raccontare le esperienze delle realtà territoriali e delle associazioni locali che si occupano di autismo. Nove racconti su

Convegno “Spettro Autistico e Disturbi del Neurosviluppo”. 21 ottobre, Università degli Studi di Urbino
Il 21 ottobre 2023 si terrà, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo, il convegno dal titolo “Spettro Autistico e Disturbi del Neurosviluppo”. Il convegno vuole ripercorrere le piste dell’autismo, partendo

La legge di riforma 227 dimentica l’autismo. Dichiarazione di Giovanni Marino Presidente nazionale Angsa
Sos autismo. Nella stesura dei decreti attuativi della legge delega 227, affidata ad apposite commissioni che sono giunte alla conclusione dei lavori, c’è il forte il rischio che le persone con disturbi dello spettro

Autismo, la doppia violenza della Rai
“E allora arriva questo autismo di gruppo”. Cosi con estrema superficialità l’autore televisivo Andrea Di Consoli, dunque presumiamo aduso al lavoro intellettuale e che dovrebbe avere contezza delle parole che sceglie, ha collegato la

Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’istruzione e del merito e l’Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
È stata riattivata dal Ministero della pubblica istruzione (ora denominato MIM) la convenzione con Angsa per riattivare gli Sportelli Autismo in tutte le scuole, con la nostra collaborazione attiva. Lo Sportello è volto ad

Convegno gratuito sulla diagnosi precoce e la genetica dell’autismo
Diffondiamo la notizia di un interessante convegno gratuito sulla diagnosi precoce e la genetica dell’autismo a cui sarà possibile partecipare sia in presenza che in remoto. Il convegno è promosso dalla rete dei Calabri