L’integrazione scolastica del bambino autistico
- Autismo: la conoscenza del problema
- Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, Vol.1
- Che cos'è l'autismo infantile
- L'integrazione scolastica del bambino autistico
- I disturbi pervasivi dello sviluppo
- Storia dell’Autismo: conversazioni con i pionieri
- Autismo e intervento educativo
- La biologia delle sindromi autistiche (3a ed.)
- Educazione e riabilitazione del bambino autistico
- Strategie educative nell'autismo
- Attività didattiche per autistici. Valutazione e trattamento a livello individuale per autistici
- L’autismo
- La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5
- L’autismo dalla prima infanzia all’età adulta: guida teorica e pratica per genitori
- Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, Vol.2
- Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo, Vol. 3
- Autismo: che fare?
Questo volume conclude un’opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. Nei primi due libri si è fatto il punto sulle conoscenze attualmente disponibili circa le caratteristiche dell’autismo infantile e sulle principali metodologie di intervento educativo e riabilitativo. In questo viene messo in luce come una semplice trasposizione di approcci efficaci in contesti differenti non sia sufficiente per ottenere una valida integrazione scolastica. Sono necessari anche adattamenti organizzativi e metodologico-didattici per rendere realmente proficua la presenza in classe di allievi autistici e sfruttare appieno le opportunità di sviluppo offerte dall’ambiente integrato. Vivere in relazione con coetanei normodotati può infatti costituire un’occasione pressoch unica non solo per ricercare apprendimenti funzionali, ma anche per comprendere meglio il mondo e le sue regole, a volte così oscure e illogiche per l’allievo con autismo.