
Nel 2020 e 2021 il Parlamento italiano, anche grazie alle proposte dell'Angsa, ha stanziato 77 milioni di euro per finanziare il Fondo Autismo. Ad anni di distanza queste importanti risorse non sono ancora state impiegate, nemmeno un centesimo.
Dal primo stanziamento del Parlamento sono passati
Le persone con autismo e le loro famiglie meritano una risposta.
Ricostruiamo quanto successo
Una breve sintesi dei fatti principali.
Fondo per l'Autismo
28 dicembre 2015
La Legge di stabilità del 2016, al fine di garantire la compiuta attuazione della Legge per l'autismo (18 agosto 2015 n. 134), ha istituito il "Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico"
10 dicembre 2020
La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento 80.08 alla Legge di Bilancio poi approvata il 30 dicembre. Definendo lo stanziamento per il 2021 a:
31 dicembre 2021
Con la Legge di Bilancio, con il comma 181, lettera a), il Parlamento definisce lo stanziamento per il 2022 per "progetti di carattere socio-assistenziale e abilitativo per le persone con disturbo dello spettro autistico".








Problemi attuativi
Purtroppo, nessuno dei due finanziamenti è mai stato utilizzato, diverse questioni hanno bloccato la situazione:
- Serve un nuovo passaggio alle Camere per dirimere le competenze Statuali e regionali (attendiamo l'iniziativa del Ministero della Salute),
- Si risolvano i dissidi con le Regioni sull'impiego del Fondo
- Si scrivano i necessari regolamenti e decreti attuativi
- Sì convochi la Cabina di regia, che deve concertare con i ministeri Salute e Disabilità
E' il momento di muoversi!
Fai sentire la tua voce:
# 77milioni
Aggiungi l'hashtag ai tuoi post, aiutaci ad ottenere risposte!
Condividi questa pagina. Grazie.