I disturbi pervasivi dello sviluppo
- Autismo: la conoscenza del problema
- Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, Vol.1
- Che cos'è l'autismo infantile
- L'integrazione scolastica del bambino autistico
- I disturbi pervasivi dello sviluppo
- Storia dell’Autismo: conversazioni con i pionieri
- Autismo e intervento educativo
- La biologia delle sindromi autistiche (3a ed.)
- Educazione e riabilitazione del bambino autistico
- Strategie educative nell'autismo
- Attività didattiche per autistici. Valutazione e trattamento a livello individuale per autistici
- L’autismo
- La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5
- L’autismo dalla prima infanzia all’età adulta: guida teorica e pratica per genitori
- Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, Vol.2
- Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo, Vol. 3
- Autismo: che fare?
Nella vita di tutti i giorni la dimensione sociale e comunicativa gioca un ruolo fondamentale. E' attraverso il rapporto con gli altri, infatti, che impariamo nuove cose, sperimentiamo nuove esperienze. Si chiama intelligenza sociale la capacità di rappresentare e comunicare pensieri e stati mentali su sé e sugli altri nei diversi contesti di interazione. Se questa capacità è innata e automatica per molti, non lo è, però, per le persone con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo. Questo volume rappresenta un tentativo di raccogliere i risultati degli studi che hanno indagato questo tipo di disturbi da diverse angolazioni, per poter proporre programmi di intervento efficaci per migliorare la qualità della vita di queste persone
di Giuseppe Doneddu, Roberta Fadda.