MASTER ABA DI II LIVELLO Master in Applied Behavior Analysis e applicazioni al disturbo autistico
Il Master di II livello in Analisi del Comportamento e Applicazioni al Disturbo Autistico, primo nel suo genere in Italia giunge nel 2019 alla XIII Edizione.
Al termine del Master i partecipanti avranno i requisiti per accedere come Analisti del Comportamento a SIACSA (www.siacsa.org).
Titoli e riconoscimenti
ll Master, previo superamento delle prove d’esame, dà diritto di chiedere l’iscrizione alla sezione degli Analisti del Comportamento del registro istituito da SIACSA, la Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato (www.siacsa.org).
Indicazioni di carattere generale
Obiettivi formativi e finalità
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
2. descrivere e utilizzare i principali concetti dell’analisi del comportamento (esempio: rinforzamento, estinzione, stimulus control…);
3. descrivere e utilizzare I principali metodi scientifici dell’analisi del comportamento (esempio: misurazione del comportamento, studio del caso singolo, assessment funzionale…);
4. descrivere e utilizzare le principali procedure verificate dall’applied behavioral research (esempio: rinforzo differenziale, promping, shaping…);
5. fare una valutazione funzionale delle abilità del bambino;
6. sviluppare di un curriculum individualizzato;
7. identificare e selezionare i comportamenti problema ;
8. progettare e realizzare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema basati sui principi dell’analisi del comportamento secondo i principi etici internazionali;
9. monitorare continuamente i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l’efficacia dell’intervento;
10. gestire in modo efficace un gruppo di lavoro.
Organizzazione didattica
• 320 ore di attività didattica
• 75 di supervisione, di cui almeno la metà individuali
• 1500 ore di tirocinio supervisionato
Il percorso formativo è strutturato in moduli tematici che prevedono forme integrate di attività didattica frontale e studio guidato ed esercitazioni.
Sono inoltre previste tre settimane intensive con docenti internazionali, una al primo anno e due al secondo.